Studio Dentistico  Riva
  • Home
  • Chi Siamo
  • Il Nostro Studio
  • Trattamenti Odontoiatrici e del Cavo Orale
    • Tumori e Patologie del Cavo Orale: Prevenzione e Controlli
    • Implantologia >
      • Sostituzione di un dente
      • Sostituzione di diversi denti
      • Sostituzione di tutti i denti con una protesi fissa
      • Sostituzione di tutti i denti con una protesi rimovibile
    • Protesi Tradizionali (Fisse e Mobili) e CAD/CAM
    • Chirurgia Orale e Nuovi Biomateriali per il Controllo dell'Emostasi
    • Chirurgia Maxillo-Facciale
    • Pazienti con Patologie ad Alto Rischio (Emofilia, Trattamento Anticoagulante, Allergie...)
    • Anestesia Locale e Sedazione Cosciente
    • Paradontologia: Piorrea, Sensibilità, Retrazione Gengivale
    • Endodonzia: Patologie della Polpa Dentale e del Nervo (Granuloma)
    • Gnatologia: Bruxismo e Bite Personalizzati
    • Malaocclusione: Cause, Sintomi e Cure
    • Diagnosi e Prevenzione Apnee Notturne >
      • Test sui disturbi del Sonno
      • Diagnostica Polisonnografica - Corso Teorico Pratico sui Disturbi del Sonno
    • Ortodonzia Tradizionale, Invisibile e Ortodonzia Pediatrica
    • Odontoiatria e Odontoiatria Pediatrica (Conservativa e Conservativa Estetica)
    • Igiene Orale: Pulizia Dentale e Curettage
    • Sbiancamento Dentale
  • Dermatologia
    • Prevenzione del Melanoma con L'Epiluminescenza
    • Dermatologia Estetica >
      • Trattamenti all'Avanguardia nella Dermatologia Estetica >
        • L'Uso del Botulino in Dermatologia
        • Filler e Acido Ialuronico: I Vantaggi della Microcannula Flessibile
        • Laser CO2 per la Rimozione di Neoformazioni Cutanee Benigne
        • Luce Pulsante ad Alta Intensità
      • Face Lab - Un Laboratorio Completo per la Cura del Viso
      • Invecchiamento e classificazione delle rughe
  • Casi Clinici
  • Domande
  • Video
  • Prevenzione
  • Didattica
    • CISTI ODONTOGENA Nuovo
    • Cisti Follicolare - NUOVO
    • Innesti Ossei con Nuovi Materiali
    • Riparazione Ossea con Nuovi Materiali d'Avanguadia
    • Riparazione Ossea Spontanea in casi di fratture
    • Colla di Fibrina per favorire l'Emostasi in Chirurgia
    • Emofilia
    • Emostasi
    • Implantologia: Metodiche all'Avanguardia
    • Denti del Giudizio: Affollamento e Inclusione
    • Igiene Orale: Prevenzione e Corretto Uso dello Spazzolino
    • Osteonecrosi da Bifosfonati
    • Protocollo per Estrazioni Dentarie per Pazienti in Terapia Antiaggregante
    • Linee Guida per il Trattamento dei Traumi Dentali
    • Prevenzione delle Patologie del Cavo Orale
    • Progetto Datis - Uso del Casco e Traumi al Volto
  • Arte, Salute, Bellezza
  • Interviste, Rassegna Stampa e Congressi
    • Un ambulatorio speciale per gli Ipovedenti all’Ospedale George Eastman di Roma
    • XVIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale
    • Congresso Biomatch Oral - L’innovazione è al centro
    • Interviste Radiofoniche
    • Rassegna Stampa, Congressi e Comunicazioni
  • Contatti
  • News
  • Newsletter
  • Osteopatia

Prevenzione del Melanoma e delle Lesioni Cutanee


La nostra pelle è un organo dotato di straordinaria memoria ed è per questo che dobbiamo prendercene cura fin da giovani con stili di vita sani, precauzioni nell'esposizione solare e controlli periodici. Lo strato più superficiale della pelle -  l'epidermide -  è diviso in cellule epiteliali e in melanociti che producono la melanina. Aggregazioni di melanociti danno vita ai nevi (o nei) che possono naturalmente essere benigni e non evolvere mai nel corso degli anni. La maggior parte delle lesioni della pelle sono  benigne, molte lesioni maligne come i carcinomi basocellulari (che hanno origine nella parte più profonda dell'epidermide) o i carcinomi spinocellulari (che hanno origine nella parte più superficiale del'epidermie) sono facilmente curabili, i melanomi invece necessitano di un intervento tempestivo e radicale. Ogni neo che nel tempo si modifica per forma, colore o dimensione va sempre fatto controllare da uno specialista. Anche l'ulcerazione di un neo con conseguente sanguinamento va segnalata al medico. 

Ormai da anni si segue per l'autoanalisi dei nei la regola dell'ABCD e cioè:

 A - Asymmetry (Asimmetria - il neo ha forma irregolare)
B - Border  (Bordi Irregolari - il neo ha contorni frastagliati)
C -  Color (Color - il neo ha vari calori fra nero, marrone, rosso o bianco)
D - Diameter (Dimensioni - il neo è superiore ai 6 mm)

Ma studi recenti hanno aggiunto altri parametri di grande utilità per una prevenzione efficace e cioè:


E - Elevation (Elevazione -  il neo si presenta sporgente dalla superficie della cute)
F - Fixed (Consistenza -  il neo al tatto è duro)
G - Growth  (Crescita - il neo è aumentato di volume rapidamente)


Per un mappaggio completo dei nei è oggi possibile effettuare la videodermatoscopia (o epiluminescenza) che non solo permette di analizzare la lesione a livello superficiale ma anche la struttura interna della lesione. L'esame non è invasivo e permette di controllare a distanza di tempo lesioni sospette.

Dott.ssa Maria Teresa Viviano: 
Prevenzione del Melanoma con l'Epiluminescenza


Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.